IN EVIDENZA
PEC: comunicare con la PA
-------------------------------------------------------------------------------
AVVISO
30/07/2014 | Pubblicazione dei modelli per la rendicontazione
-------------------------------------------------------------------------------
Riferimenti
- LLRR 2/1992 - 18/2003 - 4/2005
- DPR 371/Pres. del 26/10/2005 da ultimo modificato con DPreg. 24 luglio 2013, n. 130/Pres.
Beneficiari
- Micro, piccole e medie imprese industriali che svolgono attività
estrattiva, di trasformazione o produzione di beni e delle costruzioni
(codice ATECO 2002 - sezioni C, D, E ed F)
- Micro, piccole e medie imprese di servizio di cui all'allegato A
del regolamento (vedi Allegati) consorzi e società consortili
costituiti in maggioranza da PMI industriali
Le imprese devono avere l'attività e la sede operativa nel territorio
regionale e rientrare nei parametri dimensionali previsti dalla vigente
normativa comunitaria e regionale in materia di definizione delle
microimprese, piccole e medie imprese. (DPReg. 463/Pres/2005).
Si segnala che a decorrere dal 1° gennaio 2013 è entrato in vigore il DL
95/2012 (spending review) il quale all’art. 4, c. 6, stabilisce:
“...Gli enti di diritto privato di cui agli
articoli da 13 a 42 del codice civile, che forniscono servizi a favore
dell’amministrazione stessa, anche a titolo gratuito, non possono
ricevere contributi a carico delle finanze pubbliche…”
Aree di applicazione
Regione Friuli Venezia Giulia
Iniziative ammissibili
Programmi pluriennali di promozione all'estero, di durata non inferiore a
due anni, che comprendono un complesso organico di iniziative dirette
all'inserimento o al consolidamento della presenza sui mercati esteri
delle PMI industriali e di servizio alla produzione
Spese ammissibili
1. Le spese relative alla partecipazione a mostre, rassegne, fiere ed
esposizioni, limitatamente alla prima partecipazione dell'impresa:
- tassa d'iscrizione
- affitto superficie espositiva, anche preallestita
- allestimento della superficie espositiva, ivi compresi il
noleggio delle strutture espositive, delle attrezzature ed arredi, la
realizzazione degli impianti, il trasporto e il montaggio/smontaggio
2. Le spese relative a:
- consulenze per studi di mercato o acquisizione di studi di
mercato concernenti i Paesi nei quali s'intende svolgere il programma di
promozione
- consulenze per il lancio di un nuovo prodotto o di un prodotto già esistente sui mercati esteri
- consulenze finalizzate all'organizzazione di reti di vendita e di assistenza all'estero
- predisposizione e distribuzione di cataloghi, opuscoli e altro
materiale illustrativo, redatti in lingua straniera e riferiti alle
iniziative di cui al punto 1
I servizi di consulenza devono essere forniti da soggetti esterni all'impresa richiedente.
Non sono ammissibili le spese dirette a sostenere le vendite o la rete
di distribuzione ed, in generale, tutte le spese inerenti iniziative di
natura commerciale nonché le spese per acquisto di beni materiali ad
eccezione di quelle riferite all'iniziativa di cui al punto 1.
I pagamenti, inoltre, dovranno essere effettuati nel rispetto della
normativa antiriciclaggio (dlgs 231/2007 e smi) che prevede limitazioni
all'uso dei contanti e degli assegni bancari e circolari.
Agevolazioni
Contributo in conto capitale pari al 30% della spesa ammissibile così
come disposto dall’art. 8 del Regolamento e dalle Direttive 2013 emanate
con Deliberazione della giunta regionale n. 1133 del 28.06.2013.
L'ammontare massimo del contributo è pari a 150.000,00 euro
Link utili
Regione Friuli Venezia Giulia (Pareri regionali)
» http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/MODULI/pareri-contributi-imprese/ (link esterno)
Riferimenti Unioncamere per informazioni
Camera di Commercio di Gorizia
» http://www.go.camcom.it (link esterno)
Camera di Commercio di Pordenone
» http://www.pn.camcom.it (link esterno)
Camera di Commercio di Trieste
» http://www.ts.camcom.it (link esterno)
Camera di Commercio di Udine
» http://www.ud.camcom.it (link esterno)