
Si invita a voler consultare i siti delle singole Camere di commercio regionali.
E’ iniziata la 18.a indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive.
Mancano pochi giorni all’apertura del bando per sostenere la competitività e l’innovazione tecnologica delle PMI nei diversi settori del sistema produttivo regionale gestito da Unioncamere FVG e dalle singole CCIAA FVG per conto della Regione FVG (POR FESR 2014-2020 Attività 2.3.a.1.).
In Friuli Venezia Giulia, al 30 settembre scorso, le imprese registrate erano 104.339, di cui 91.651 attive. I dati comunicati da InfoCamere evidenziano un modesto calo, pari allo 0,8%, rispetto a fine settembre 2015, con 715 imprese attive in meno.
E’ iniziata il 6 ottobre la 17.a indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive.
Martedì 13 settembre, ore 11. GLP s.r.l. – Sala Riunioni, Viale Europa Unita, 171 - UDINE.
19 agosto 2016 | Contributo in materia di etichettatura alimentare
Pubblicato in data 19/08/2016 sul sito internet di Unioncamere FVG il bando per la concessione, attraverso procedura selettiva, del contributo in conto capitale di € 30.000,00 previsto dal comma 89 dell’art 2 della legge regionale 27/2014, per l’applicazione della disciplina europea in materia di informazioni ai consumatori sugli alimenti e di indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari.
07 luglio 2016 | Avvio dell'indagine congiunturale - 2° trimestre 2016 e previsioni 3° trimestre 2016.
E’ iniziata il 6 luglio 2016 la 16.a indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive.
27 giugno 2016 | Pubblicato l’avviso in data 27/06/2016 sul sito internet di Unioncamere FVG dell’apertura del termine per la presentazione delle domande per la “Concessione di contributi a sostegno delle microimprese del FVG per le spese connesse ai servizi di coworking, per il sostegno delle imprese del FVG per progetti che prevedono la creazione e l’ampliamento di spazi di coworking al loro interno e per la promozione della nascita di nuovi Fab-Lab sul territorio regionale per favorire l’aggregazione delle microimprese attorno a progetti di trasferimento tecnologico e innovazione (articolo 24, legge regionale 20 febbraio 2015, n.3)”.
A decorrere dalle ore 09.15 del 27/07/2016 e fino alle ore 16.30 del 17/10/2016.
20 giugno 2016 | Pubblicato l’avviso in data 20/06/2016 sul sito internet di Unioncamere FVG dell’apertura del termine per la presentazione delle domande per la “Concessione di contributi a sostegno dell’autoimprenditorialità nelle situazioni di crisi da attuarsi nella forma cooperativa nel settore manifatturiero e terziario (articolo 31, legge regionale 20 febbraio 2015, n.3)”.
A decorrere dalle ore 09.15 del 20/07/2016 e fino alle ore 16.30 del 10/10/2016.
10 giugno 2016 | Pubblicato l’avviso in data 10/06/2016 sul sito internet di Unioncamere FVG dell’apertura del termine per la presentazione delle domande per la “Concessione degli incentivi per il supporto delle imprese in difficoltà del settore manifatturiero e del terziario del Friuli Venezia Giulia (articolo 30 legge regionale 20 febbraio 2015 n 3)”.
A decorrere dalle ore 09.15 del 11/07/2016 e fino alle ore 16.30 del 30/09/2016.
Bandi POR FESR 2014-2020.
A decorrere dalle ore 09.15 del 20/06/2016 e fino alle ore 16.30 del 09/09/2016.
Giovedì 26 maggio, ore 10.30 - presso il Polo Tecnologico – Sala Consiglio, Via Roveredo, 20/b – Pordenone.
Lunedì 23 maggio 2016 – ore 10.00 - Camera di Commercio di Trieste, Sala Maggiore, Piazza della Borsa, 14.
Mercoledì 4 maggio 2016 dalle ore 9.30 alle ore 11.30, l’Auditorium della Regione in via Roma n. 2 - Pordenone.
E’ iniziata il 5 aprile 2016 la 15.a indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive.
Talenti stranieri per internazionalizzare imprese.
Pubblicati i dati relativi all’ultima indagine congiunturale trimestrale di Unioncamere Friuli Venezia Giulia. L’indagine è stata presentata il 19 febbraio 2016 presso l’impresa Auta Marocchi Spa di Trieste.
E' iniziata l' 11 gennaio 2016, la 14.a Indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive.
Netti i segnali di ripresa dell’economia regionale. Tiene bene il manifatturiero, ossigeno anche alla domanda interna Primi segnali di inversione nelle costruzioni, storicamente le più vessate. Bene Logistica e Vitivinicolo così come Commercio e Servizi all’ospitalità.
E' iniziata il 6 ottobre 2015, la 13.a Indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive.
Andamento 2° trimestre 2015 e previsioni 3° trimestre 2015
Trieste, Piazza Unità d’Italia 1 - Salone di Rappresentanza, Regione Friuli Venezia Giulia.
Tutto quello che dovreste sapere su EXPO 2015 e non sapevate a chi chiedere.
A seguito della nota n. 22193 inviata dalla Regione FVG in data 20/03/2015, la data di scadenza per la presentazione delle domande di contributo è fissata al 30/09/2015.
E' iniziata oggi 31 marzo 2015, l' 11.a Indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive.
A seguito della modifica del Regolamento per la concessione dei contributi previsti dalla legge regionale 21/2013 per l'acquisto di veicoli ecologici che ha esteso a tutto il 30 giugno 2015 il termine di immatricolazione degli autoveicoli, la data di scadenza per la presentazione delle domande di contributo è fissata al 31/07/2015.
Presentazione domande dal 30 marzo 2015 ore 09.15.
Focus su Medio Oriente e Australia, tra i mercati-chiave del 2015 che il sistema camerale, in un collaudato percorso di espansione a favore delle Pmi del Friuli Venezia Giulia, ha in agenda.
Continuano a calare le imprese: -1% nel 2014 le iscrizioni sono 5.766 il valore più basso da 15 anni: -6,7% rispetto al 2013. il 30% (1.715) delle iscrizioni sono imprese costituite da “giovani”.
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta del vicepresidente e assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello, ha modificato il Regolamento per la concessione dei contributi previsti dalla legge regionale 21/2013 per l'acquisto di veicoli ecologici, estendendo a tutto il 30 giugno 2015 il termine di immatricolazione degli autoveicoli.
Iniziata l'8 gennaio 2015, la 10a Indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive
Progetti
Friuli Venezia Giulia Vs Global Competition 2012
Progetto mirato a favorire la promozione internazionale e l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Friuli Venezia Giulia appartenenti a tutti i settori di attività, ammesso al cofinanziamento da parte della Direzione regionale Attività produttive - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della L.r. 11/2011 e che vede attuatore il sistema Camerale del Friuli Venezia Giulia con il coordinamento di UNIONCAMERE FVG.