Avvio dell'indagine congiunturale - 4° trimestre 2016 e previsioni 1° trimestre 2017. E’ iniziata la 18.a indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive. I dati raccolti ed elaborati forniscono in tempo reale alle tre Camere di Commercio e alle altre istituzioni della regione, elementi per supportare i processi di crescita e di sviluppo del sistema economico locale. Risultati indagini congiunturali precedenti ---------------------------------
Bando innovazione tecnologica e competitivita’ con fondi regionali, ecco quando presentare la domanda Mancano pochi giorni all’apertura del bando per sostenere la competitività e l’innovazione tecnologica delle PMI nei diversi settori del sistema produttivo regionale gestito da Unioncamere FVG e dalle singole CCIAA FVG per conto della Regione FVG (POR FESR 2014-2020 Attività 2.3.a.1.). La domanda può essere presentata dalle ore 9.30 del giorno 28 ottobre 2016 fino alle ore 12.00 del giorno 30 novembre 2016 per via telematica esclusivamente tramite il sistema informatico guidato di compilazione e di inoltro denominato (FEG). Non sono ammissibili domande presentate con altre modalità. Il sistema informatico FEG è accessibile per l’eventuale precompilazione della domanda a partire dalle ore 9.30 del 24 ottobre 2016. Non sono finanziabili investimenti di mera sostituzione. Sono ammissibili spese relative a macchinari, impianti, strumenti, attrezzature, sensoristica, hardware e beni immateriali quali software e licenze d’uso, funzionali all'utilizzo dei beni di cui alla frase precedente e servizi specialistici e di consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale connessi ai progetti di investimento (nel limite del 30% della spesa ammessa di cui alle precedenti precisazioni). Per informazioni è possibile contattare la Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale Attività produttive, turismo e cooperazione Servizio per l'accesso al credito delle imprese, www.regione.fvg.it, il sito di Unioncamere FVG: www.fvg.camcom.it/bandi-por-fesr-2014-2020 o i siti delle singole camere regionali: www.go.camcom.gov.it/, www.pn.camcom.it/, www.ariestrieste.it/ e www.ud.camcom.it/. --------------------------------- Andamento natalità / mortalità delle imprese regionali In Friuli Venezia Giulia, al 30 settembre scorso, le imprese registrate erano 104.339, di cui 91.651 attive. I dati comunicati da InfoCamere evidenziano un modesto calo, pari allo 0,8%, rispetto a fine settembre 2015, con 715 imprese attive in meno. Escludendo l’agricoltura, settore che da anni presenta un andamento decrescente, si riscontra comunque un calo di 445 unità. La flessione riguarda, con intensità diverse, la maggior parte dei settori. Oltre all’agricoltura (che registra un -1,9%), si contano in particolare le attività manifatturiere (-1,2%), le costruzioni ( 2,0%) e il commercio (-1,4%). Negativo anche il bilancio delle attività di trasporto e magazzinaggio (-2,9%). Fra i settori di punta del manifatturiero, il legno mobile perde complessivamente 48 imprese (-2,3%) e la meccanica 78, pari al -2,3%. In aumento invece le imprese alimentari (+1,6%). Per quanto riguarda la suddivisione per forma giuridica, il numero delle imprese individuali si conferma in notevole diminuzione (55.625, pari a 668 in meno rispetto al corrispondente periodo del 2015) e calano anche le società di persone (16.949, cioè 289 in meno rispetto al 2015). Un aumento si registra invece per le società di capitale (+247 unità, pari a +1,4%) e infine le imprese con altre forme giuridiche (consorzi, cooperative, ecc.) perdono 5 unità, attestandosi a quota 1.795 imprese. --------------------------------- Avvio dell'indagine congiunturale - 3° trimestre 2016 e previsioni 4° trimestre 2016. E' iniziata il 6 ottobre la 17.a indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive. I dati raccolti ed elaborati forniscono in tempo reale alle tre Camere di Commercio e alle altre istituzioni della regione, elementi per supportare i processi di crescita e di sviluppo del sistema economico locale. Risultati indagini congiunturali precedenti ---------------------------------
Presentazione dell’indagine congiunturale Martedì 13 settembre, ore 11.30 presso GLP s.r.l. – Sala Riunioni, Viale Europa Unita, 171 - UDINE. Introdurrà i lavori il Presidente della Camera di Commercio di Udine, Giovanni Da Pozzo, cui farà seguito l’intervento del Presidente di Unioncamere Friuli Venezia Giulia e della Camera di Commercio di Pordenone, Giovanni Pavan. --------------------------------- Contributo in materia di etichettatura alimentare
19 agosto 2016 Pubblicato in data 19/08/2016 sul sito internet di Unioncamere FVG il bando per la concessione, attraverso procedura selettiva, --------------------------------- Avvio dell'indagine congiunturale - 2° trimestre 2016 e previsioni 3° trimestre 2016. E’ iniziata il 6 luglio 2016 la 16.a indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive. I dati raccolti ed elaborati forniscono in tempo reale alle quattro Camere di Commercio e alle altre istituzioni della regione, elementi per supportare i processi di crescita e di sviluppo del sistema economico locale. Risultati indagini congiunturali precedenti ---------------------------------
Pubblicato l’avviso in data 27/06/2016 sul sito internet di Unioncamere FVG dell’apertura del termine per la presentazione delle domande per la “Concessione di contributi a sostegno delle microimprese del FVG per le spese connesse ai servizi di coworking, per il sostegno delle imprese del FVG per progetti che prevedono la creazione e l’ampliamento di spazi di coworking al loro interno e per la promozione della nascita di nuovi Fab-Lab sul territorio regionale per favorire l’aggregazione delle microimprese attorno a progetti di trasferimento tecnologico e innovazione (articolo 24, legge regionale 20 febbraio 2015, n.3)”. A decorrere dalle ore 09.15 del 27/07/2016 e fino alle ore 16.30 del 17/10/2016.
---------------------------------
Pubblicato l’avviso in data 20/06/2016 sul sito internet di Unioncamere FVG dell’apertura del termine per la presentazione delle domande per la “Concessione di contributi a sostegno dell’autoimprenditorialità nelle situazioni di crisi da attuarsi nella forma cooperativa nel settore manifatturiero e terziario (articolo 31, legge regionale 20 febbraio 2015, n.3)”. A decorrere dalle ore 09.15 del 20/07/2016 e fino alle ore 16.30 del 10/10/2016. ---------------------------------
Pubblicato l’avviso in data 10/06/2016 sul sito internet di Unioncamere FVG dell’apertura del termine per la presentazione delle domande per la “Concessione degli incentivi per il supporto delle imprese in difficoltà del settore manifatturiero e del terziario del Friuli Venezia Giulia (articolo 30 legge regionale 20 febbraio 2015 n 3)”. A decorrere dalle ore 09.15 del 11/07/2016 e fino alle ore 16.30 del 30/09/2016. ---------------------------------
Pubblicato l’avviso in data 20/05/2016 sul sito internet di Unioncamere FVG dell’apertura del termine per la presentazione delle domande per la “Concessione degli incentivi per il sostegno di adeguate capacità’ manageriali delle microimprese e delle piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia (articolo 17 legge regionale 20 febbraio 2015 n 3)”. A decorrere dalle ore 09.15 del 20/06/2016 e fino alle ore 16.30 del 09/09/2016. ---------------------------------
Incontro di Presentazione dei canali di incentivazione a favore delle PMI delegati a Unioncamere FVG LR 3/2015 – “Rilancimpresa”. A seguito della stipulazione della convenzione tra Regione e Unioncamere FVG, vengono presentate le misure agevolative a favore delle piccole e medie imprese previste dalla legge regionale “Rilancimpresa”, la cui gestione è stata affidata a Unioncamere FVG.
Per maggiori dettagli e informazioni --------------------------------- Avvio
dell'indagine congiunturale - 1° trimestre 2016 e previsioni 2° trimestre 2016. E’ iniziata il 5 aprile 2016 la 15.a indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive. I dati raccolti ed elaborati forniscono in tempo reale alle quattro Camere di Commercio e alle altre istituzioni della regione, elementi per supportare i processi di crescita e di sviluppo del sistema economico locale. L'indagine coinvolge i settori dell’industria (con particolare riferimento ai comparti del legno e arredo e della meccanica) dell’edilizia, del commercio al dettaglio, degli alberghi e ristoranti, della logistica ed il comparto vitivinicolo. Da martedì 5 aprile a mercoledì 4 maggio saranno intervistate circa 1.500 imprese regionali. Il tema di approfondimento riguarda "Valore e potenzialità della internet economy”. Unioncamere Friuli Venezia Giulia ha affidato l’indagine alla Questlab (www.questlab.it), società specializzata nella realizzazione di indagini campionarie. I risultati dell’indagine in corso saranno diffusi dopo il 15 maggio 2016. Si ricorda che qualsiasi tipo di ricerca o di sondaggio proveniente dal Centro Studi Unioncamere FVG è sempre verificabile presso i numeri telefonici diretti 0434 381236 oppure 0432 273219 273200 Risultati indagini congiunturali precedenti
---------------------------------
Invest your Talent in Italy
16 marzo 2016
Talenti stranieri per internazionalizzare imprese.
Si diffonde, di seguito, la Iniziativa "INVEST YOUR TALENT IN ITALY 2.0" , a cura del Ministero degli affari esteri, ICE Agenzia, l'Associazione UNI-ITALIA e col sostegno di Unioncamere e Confindustria al fine di rafforzare la competitività del Paese sui mercati internazionali tramite la formazione di personale straniero qualificato che apprenda le potenzialità e la cultura imprenditoriale italiane.
Nello specifico il Programma si articola su tre pilastri: pacchetto formativo per talenti stranieri presso le Università, integrato da un percorso di inserimento in azienda; l'erogazione di borse di studio come incentivo di questo percorso; una campagna di informazione in Italia e all'estero. Per maggiori dettagli e informazioni. ---------------------------------
Avvio dell'indagine congiunturale - 4° trimestre 2015 e previsioni 1° trimestre 2016
11 gennaio 2016
E’ iniziata l’11 gennaio 2016 la 14.a indagine congiunturale promossa da Unioncamere Friuli Venezia Giulia, che ha lo scopo di analizzare l’andamento dell’economia regionale e indagare sulle sue prospettive. I dati raccolti ed elaborati forniscono in tempo reale alle quattro Camere di Commercio e alle altre istituzioni della regione, elementi per supportare i processi di crescita e di sviluppo del sistema economico locale.
L'indagine coinvolge i settori dell’industria (con particolare riferimento ai comparti del legno e arredo e della meccanica) dell’edilizia, del commercio al dettaglio, degli alberghi e ristoranti, della logistica ed il comparto vitivinicolo. Da lunedì 11 gennaio a martedì 2 febbraio saranno intervistate circa 1.500 imprese regionali. Il tema di approfondimento riguarda "Analisi sulle buone pratiche aziendali”.
Unioncamere Friuli Venezia Giulia ha affidato l’indagine alla Questlab (www.questlab.it), società specializzata nella realizzazione di indagini campionarie. I risultati dell’indagine in corso saranno diffusi dopo il 10 febbraio 2016. Si ricorda che qualsiasi tipo di ricerca o di sondaggio proveniente dal Centro Studi Unioncamere FVG è sempre verificabile presso i numeri telefonici diretti 0434 381236 oppure 0432 273219 273200 Vedi inoltre: Risultati indagini congiunturali precedenti ---------------------------------
|